Lean Solutions

ingegneria ed innovazione

Category: informatica (page 9 of 11)

Uso di sistemi wiki nelle aziende

La collaborazione tra colleghi sta assumendo sempre più importanza con il passare del tempo. Rigidi organigrammi e relazioni formali stanno (non abbastanza velocemente) scomparendo in favore di un approccio più informale, comunicativo e produttivo. Per tale motivo anche i sistemi informativi che garantiscono la comunicazione e la raccolta ed immagazzinamento delle informazione nell’impresa si stanno adattando. Anche il CMS Mediawiki, ovvero il sistema su cui è basata Wikipedia, Wikia e praticamente tutti i progetti collaborativi presenti sul web, sta rapidamente prendendo piede.

La buona idea alla base di tutto ciò è la creazione di una piccola enciclopedia di procedure, guide, lezioni, manuali, … disponibili a tutti i dipendenti con la particolarità che i contenuti stessi non sono “calati” dalla direzione secondo approcci ormai superati ma vengono scritti da coloro che svolgono il lavoro tutti i giorni. Chi meglio di un impiegato che usail software gestionale aziendale ogni giorno da anni può scrivere una guida su come si fa? i benefici di questo approccio sono davvero immediati ed enormi in quanto tutti i nuovi dipendenti oppure quelli facenti parte di programmi di job rotation o job enrichment possono avere a disposizione le informazioni di cui hanno bisogno. Inoltre, in caso di errori o aggiornamento del sistema infomativo principale si possono aggiornare subito le guide e le procedure.

Ulteriori vantaggi sono legati alla semplice installazione del sistema e al fatto che è open source, quindi completamente gratuito.

Un non troppo recente articolo apparso su Elevatorview cita alcuni casi reali di successo in grandi aziende internazionali:

  • SAP
  • Pixar
  • Sun Microsystem
  • Red Ant
  • Sony Ericsson
  • Carbon five
  • IBM

Volete saperne di più…? leggete questo articolo e se volete vedere un caso di quelli citati cliccate qui (Wiki di IBM)

10 funzioni di Excel che devi conoscere per lavorare in azienda

Molto spesso l’università non prepara adeguatamente i propri studenti all’uso di Microsoft Excel che viene rischiesto per la maggior parte dei lavori di tipo impiegatizio. Ho fatto una breve carrellata delle dieci funzioni ed aspetti di questo programma che è molto utile conoscere per lavorare in azienda.

1. cerca verticale e cerca orizzontale

La funzione CERCA.VERT (e il suo trasposto CERCA.ORIZZ) è sicuramente la funzione di Excel più utilizzata in quasi tutti gli uffici. Il suo funzionamento è piuttosto semplice ed anche per questo è essenziale saperla usare efficacemente.

2. filtro automatico

Qualsiasi lavoro andrai a svolgere in ufficio sarai sempre chiamato a trovare le informazioni che stai cercando in mezzo a grandissime quantità di dati. Per questo motivo è stato sviluppato il filtro automatico di Excel che ti permette di selezionare alcuni criteri di ricerca e filtrare solo quei dati che soddisfano i criteri indicati. La funzione filtro automatico era già presente nella versione 2003 di Excel ed è stata migliorata nel tempo permettendo di selezionare più voci dal menu a tendina che appare nella testa delle colonne.

Giorno, mese e anno

Chi è costretto a lavorare con versioni di Excel precedenti alla 2007 non dispone della funzione di filtro per anno o per mese. Una rapida ed efficace soluzione a questo problema sta nell’aggiunta di due colonne al foglio che si sta utilizzano. Attraverso le funzioni MESE ed ANNO è possibile avere un campo contenente questi due dati e quindi filtrare i dati per mese ed anno.

3. tasti di scelta rapida da tastiera

Per velocizzare le operazioni con Excel è importante conoscere qualche scorciatoia da tastiera:

  • CTRL + Z: annulla
  • CTRL + X: taglia
  • CTRL + C: copia
  • CTRL + V: incolla
  • Tasto Windows + D: mostra desktop, premendo la stessa combinazione nuovamente si torna alla videata precedente
  • CTRL + click dx mouse: permette di selezionare diverse celle (una ad una)
  • SHIFT + click dx mouse: permette di selezionare diverse celle (cliccando solo sugli estremi)
  • CTRL + SHIFT + tasti freccia: permette di selezionare tutte le celle di un dato intervallo (in un foglio vuoto si salta all’ultima cella del foglio)
  • INVIO: il cursore si sposta nella cella sotto
  • SHIFT + INVIO: il cursore si sposta nella cella sopra
  • TAB: il cursore si sposta nella cella a destra
  • SHIFT + TAB: il cursore si sposta nella cella a sinistra
  • ALT + TAB: ci si sposta tra le diverse applicazioni aperte
  • ALT + SHIFT + TAB: come il precedente ma il cursore si sposta in senso opposto
  • CTRL + TAB ci si sposta tra le diverse finestre della stessa applicazione

4. incolla speciale

Quando copi una cella Excel ha la tendenza ad incollare non solo il valore contenuto nella cella, ma anche le formule che lo hanno originato (compresi i collegamenti ad altre celle) e la formattazione. Per copiare ed incollare solo quello che vuoi devi premere il tasto destro (dopo aver copiato la cella d’origine) e selezionare “incolla speciale”. La soluzione di gran lunga più frequentemente utilizzata è “incolla valori” che, come spiega il nome, ricopia nella cella di destinazione solamente il valore di quella di origine. Per velocizzare questa operazione è consigliabile installare un piccolo tool come spiegato in questa pagina che permette di incollare i valori semplicemente premendo CTRL + SHIFT + V.

5. tabella pivot

I dati da maneggiare sono solitamente molto estesi ed i file contengono informazioni disaggregate. Per questo è essenziale poterli sintetizzare tramite alcuni valori chiave come la media, la somma, il valore massimo o il valore minimo.

6. somma condizionale

Buona parte dei risultati ottenibili con una tabella pivot sono raggiungibili anche tramite la funzione SOMMA.SE che, come si intuisce facilmente dal nome, somma le celle di un intervallo che soddisfano uno o più criteri indicati.

7. formattazione condizionale

La qualità della formattazione e della presentazione dei dati in un foglio di calcolo spesso riveste più importanza della qualità dei dati stessi. Attraverso semplici maschere di personalizzazione possiamo dare un taglio più semplice ed immediato al nostro foglio. Perché perdere questa opportunità?

8. personalizzazione dei menu e delle barre

Questo funzione è utilizzata pochissimo nelle aziende ma trovo che sia utile personalizzare le varie barre degli strumenti (o crearne di nuove) inserendo tutti quei comandi che vengono utilizzati più spesso, non è forse questo lo scopo delle barre di accesso rapido?
Lo stesso si può fare per i menu a tendina in Office 2003 o per quelli a riquadri in Office 2007.

9. testo in colonne

La funzione Testo in colonne ci permette di risparmiare molto tempo impaginando automaticamente i dati provenienti da altre fonti (principalmente testi). E’ molto frequente che i software gestionali permettano di esportare dati in formato testo, è utile poter immettere velocemente questi dati in un foglio di calcolo per poterli maneggiare agevolmente.

10. macro

Saper scrivere delle macro in VBA è sicuramente apprezzato in azienda e, se il tuo capo non valorizza questo tuo know how almeno puoi automatizzare alcune delle operazioni che svolgi tutti i giorni e quindi risparmiare tempo prezioso. Programmare in VBA non è immediato ma sapere registrare delle macro con il registratore di Excel ed eseguirle quando servono già è una buona base di partenza.

Se volete imparare ad usare le macro VBA di Excel (da zero e senza basi di programmazione) esistono moltissimi libri. Uno dei più validi tra quelli in lingua italiana è quello del banner qui sotto, scritto da Alessandra Salvaggio e disponibile sia per Excel 2013 sia per Excel 2016 (anche se le differenze sono davvero minime tra le due versioni).

Gruppi d’acquisto on-line, come (e se) funzionano

Come fanno a praticare dei prezzi cosi’ bassi?

L’idea alla base di tutto è quella del gruppo di acquisto. In pratica un soggetto promotore si occupa di trovare potenziali acquirenti per un prodotto ad un soggetto venditore, man mano che il numero di potenziali acquirenti sale il prezzo del singolo prodotto scende per il principio dell’economia di scala.

Facciamo un esempio:

Il ristorante Buona Forchetta contatta il sito ScontiGruppo.net e gli comunica che intende promuovere il proprio menu fisso solitamente venduto a 12€. Il gestore del ristorante Buona Forchetta sa che il costo complessivo di ogni menu fisso servito è di 4€, quindi vende un pacchetto di 200 buoni al prezzo complessivo di 6€ cadauno al sito ScontiGruppo.net a patto che ne vengano venduti almeno 120.

Il sito quindi propone ai propri utenti di acquistare il buono per un menu fisso ad un prezzo di 8,5€ con un risparmio (per il cliente) di 12-8,5=3,5€ per ogni pasto.

Gli utenti del sito acquistano i buoni pasto e alla conclusione del periodo di vendita possono verificarsi due situazioni:

  1. se sono stati venduti almeno 120 buoni gli utenti del sito riceveranno via e-mail un buono da stampare e presentare al ristorante per ottenere lo sconto;
  2. se sono stati venduti meno di 120 buoni, gli utenti vengono rimborsati del buono acquistato (e non avranno quindi diritto allo sconto).

A questo punto è lecito farsi alcune domande:

perche’ il ristorante vende 6€ un prodotto che potrebbe vendere al cliente finale 12€?

I motivi sono essenzialmente i seguenti:

  • promozione: il sito web farà molta pubblicità al locale in questione che vedrà crescere la propria notorietà. Inoltre molti siti di questo tipo offrono campagne personalizzate a seconda della posizione geografica dei propri utenti quindi si tratta di una pubblicità mirata.
  • pagamento anticipato: il ristorante incasserà subito l’importo di tutti i buoni venduti utilizzabili nell’arco temporale di alcuni mesi. Questo significa che avrà immediatamente la disponibilità per prodotti che verranno serviti magari 6 mesi più tardi.
  • prenotazione: spesso ci sono alcune restrizioni all’uso dei buoni, per esempio potrebbe essere necessario prenotare con qualche giorno di anticipo. In questo caso si elimina l’imprevedibilità della domanda ed il ristorante può pianificare con esattezza i propri acquisti e le proprie necessità di personale.
  • mancati servizi già pagati: alcuni clienti potrebbero acquistare il buono e non utilizzarlo perché lo hanno perso, perché hanno prenotato e non si sono presentati a causa di un imprevisto o per molte altre ragioni. Questo non è un problema per i ristorante dato che i clienti hanno già pagato per il servizio.
  • ulteriori vendite: è possibile che alcuni clienti del ristorante decidano di fare un upgrade del proprio menu includendo alcune pietanze non comprese nel buono.

quali sono i vantaggi/svantaggi per il cliente?

Il principale vantaggio sta nel poter acquistare un prodotto/servizio ad un prezzo scontato rispetto al solito. Spesso gli sconti arrivano a superare il 60% del prezzo solitamente praticato. Gli svantaggi sono legati al fatto di dover pagare oggi per un prodotto che verrà consegnato a distanza di alcune settimane o alcuni mesi. Inoltre, come già detto, è frequente che vengano imposti dei limiti alla fruibilità del servizio acquistato.

quali sono i vantaggi e gli svantaggi per il sito?

Il principale vantaggio è l’ampiezza del margine su ogni buono venduto. Nell’esempio precedente, il sito ScontiGruppo.it ha un ricavo di 8,5-6=2,5€ per ogni buono venduto. Nel caso limite di 120 buoni venduti significano 300€ di margine. Inoltre la gestione del sito web e della newsletter delle offerte quotidiane non richiede molto lavoro. E’ possibile che il sito sia gestito da solo una o due persone.

Come avviene la scelta dei prodotti?

La varietà di prodotti o servizi che possono essere venduti non ha limiti. Anzi spesso sono presenti prodotti/servizi di ogni tipo: cellulari, computer, libri, preservativi, servizi di pulizia caldaie, notti in albergo, massaggi, alberi di Natale, prosciutti, abbonamenti in palestra, …

La scelta avviene in base agli alle società che si rivolgono al sito per promozione oppure a quelle che vengono contattate dalla rete commerciale.

Sono davvero attendibili?

La domanda non ha una risposta precisa, segnalo tre link in cui ne parlano bene ed altrettanti in cui ne parlano come una fregatura…

Pro

  • http://www.ciao.it/Opinionisulprodotto/groupon__3335499
  • http://www.sport10.it/groupon-la-convenienza-e-bella-davvero-28958.html
  • http://www.gratisdalweb.com/2011/12/risparmio-groupon-siti-web-lista.html

Contro

  • http://www.corriere.it/cronache/11_dicembre_29/mottola-groupon_a0de2abe-3269-11e1-848c-416f55ac0aa7.shtml
  • http://www.tecnocino.it/articolo/gli-sconti-di-groupon-al-centro-delle-critiche-online/35945/
  • http://www.gqitalia.it/viral-news/articles/2011/12/groupon-non-funziona-la-rivolta-corre-sul-web

Quali accorgimenti devo prendere prima di comprare?

Gli accorgimenti sono quelli di verificare l’attendibilità del sito da cui si acquista e la lettura approfondita di tutte le note riportate nella pagina di descrizione. Vale la solita regola che, dal punto di vista di chi compra, l’importanza delle note riportate è inversamente proporzionale alla dimensione del carattere utilizzato per scriverle.

Quali sono i siti di questo tipo?

Ce ne sono davvero molti, il più famoso è Groupon ma non mancano ComInCom, Glamoo, …ne esistono anche degli aggregatori (come Easysconto.com).

Cancellare le macro registrate nella cartella personale

Uno dei problemi più comuni di chi inizia ad avventurarsi nel mondo delle macro VBA per Excel è l’eliminazione delle macro registrate nella cartella personale. Se dal menu Macro clicchiamo semplicemente su elimina il sistema ci risponde con un errore del genere:

Impossibile modificare una macro su una cartella di lavoro nascosta. Scoprire la cartella usando il comando scopri.

Questo avviene perchè la macro viene registrata in una parte del file Personal.xls (nel caso di MS Excel 2003) o nel file Personal.xlsb (nel caso di MS Excel 2007). La soluzione è molto semplice ed immediata e dipende dalla versione di Office che stiamo utilizzando.

Excel 2007

Andare nel menu Visualizza > Scopri (dentro al riquadro Finestra). Selezionare il file “Personal.xlsb” e premere OK. A questo punto dal menu Sviluppo > Macro è possibile cancellare la macro registrata in questo file. Alla fine si deve nuovamente nascondere la cartella di lavoro andando su Visualizza > Nascondi.

Excel 2003

Andare nel menu Finestra > Scopri e selezionare il file Personal.xls dalla finestra che si apre. Ora è possibile cancellare (o modificare) tutte le macro presenti nella cartella macro personale semplicemente andando nel menu Sviluppo > Macro > Esegui macro.

Per nascondere nuovamente il file PERSONAL.XLS si segue un percorso molto simile, dal menu Finestra selezionare Nascondi. Quando chiuderemo Excel ci verrà chiesto se salvare le modifiche apportate al file personale. Scegliere OK per salvarle.

Older posts Newer posts

© 2025 Lean Solutions

Theme by Anders NorenUp ↑