Lean Solutions

ingegneria ed innovazione

Author: Nicola S. (page 16 of 50)

Google ci insegna a spegnere il PC ed uscire di casa…con Schemer

Il consglio di spegnere PC e cellulare ed uscire di casa lo avevo già parzialmente anticipato nel post di lunedì in cui sottolineavo l’importanza di fare rispetto a quella di continuare a documentarsi e leggere citazioni di persone che hanno raggiunto i propri obiettivi. Oggi vi presento un (non troppo) nuovo progetto intrapreso da Google che mira ad informare il popolo di Internet sulle possibilità di attività da fare e cose da vedere fuori dalla propria porta e oltre lo schermo del PC.

Il progetto si chiama Schemer ed un filmato realizzato proprio dal team di sviluppo ci aiuta a capire di cosa si tratta:

Appare molto strano che sia proprio Google a portare avanti un progetto del genere ma se ci pensate anche le più famose marche di alcolici spesso sponsorizzano progetti legati alla disincentivazione dall’abuso di alcool.

L’idea mi trova senza dubbio favorevole e la possibilità di uplodare (caratteristica nota con il nome di crowd sourcing) cose da fare la rende ancora più interessante. Purtroppo il progetto è ancora praticamente assente nel nostro Paese che, si sa, è piuttosto restio alle novità verso alcuni di questi programmi a differenza di alcune eccellenze europee come la Germania. Si pensi all’esempio di Open Street Map.

Facebook è down, seconda volta in un mese (ecco il link per accedere durante il down)

Segnaliamo una veloce ultim’ora: Facebook risulta down da alcuni minuti (11 ottobre 2012).

Ricordiamo che il popolarissimo social network aveva già accusato alcuni problemi lo scorso 28 settembre 2012 (come riportao in questo articolo). A distanza di pochi giorni la situazione sembra ripetersi.

NOTIZIA ESCLUSIVA: potete accedere a Facebook tramite il link touch.facebook.com anche se il sito desktop è attualmente down.

Secondo quanto indcato sul sito DownWhere Facebook è completamente down in Italia e Germania.

Facebook down status

Facebook down status

A causa della grande mole di traffico anche il sito DownWhere è down…accedendovi otterrete l’errore

“Due to a high amount of traffic we have disabled the database connections. Many users are currently experiencing difficulties connecting to facebook. Please click here to follow us on twitter.

Users from Italy, Germany, Norway, Swedan, Denmark and France are currently experiencing difficulties”

Potete seguire tutti gli aggiornamenti della situazione su Twitter tramite l’hashtag #facebookdown

Condividi questo articolo…ovviamente non su Facebook 😉

Google Trends e Google Statistiche da oggi insieme

Dal 27 settembre 2012 i due progetti Google Trends e Google Statistiche sono stati uniti per formare un servizio ancora più completo che consente di visualizzare i trend sulle ricerche effettuate sull’omonimo motore di ricerca e scaricare una serie di dati interessanti.

Google Trends logo

Google Trends logo

Naturalmente sono disponibili anche varie classifiche legate alle parole più ricercate sul motore di ricerca Google…provare per credere: Google Trends

Ecco un esempio veloce di cosa è posssibile fare: una proiezione del numero di ricerche effettuate dal 2004 ad oggi dei termini “Samsung Galaxy” ed “iPhone” in Italia, con una previsione delle future ricerche.


Oppure potete vedere quali sono le parole più ricercate su Google ogni giorno. Per esempio martedì 8 ottobre 2012 la chiave più ricercata (negli Stati Uniti) è stata “Red Bull Stratos ovvero l’evento Red Bull (rimandato) in cui Felix Baumgartner dovrebbe lanciarsi in un salto da ben 36.500m di quota, che ha raccolto più di 100.000 ricerche in un giorno! Quando si tratta di marketing alla Red Bull non hanno certo paura di esagerare.

Red Bull Stratos

Red Bull Stratos

Due regole importanti per realizzare la propria attività

Vediamo oggi un video che spero possa essere spunto di motivazione per tutti i futuri startupper.

Il filmato, realizzato un paio di mesi fa dai ragazzi di AdCom animation, pone l’attenzione su vari aspetti tra cui spiccano, a mio parere, due concetti. In primis il fatto che se si vuole realizzare qualcosa bisogna agire. Credo molto nell’importanza di questo concetto. Nessuno è mai diventato startupper, imprenditore o semplicemente uno che ha fatto qualcosa di grande passando le giornate a leggere citazioni di imprenditori famosi, ritwittare tweet interessanti o leggendo blog di business (mi sto tirando la zappa sui piedi ma è per un buon motivo ;-)). Tutte queste attività possono essere paragonate ad un allenamento (più o meno utile) per una gara. Durante l’allenamento potete migliorare il fisico, conoscere persone simpatiche e magari fare un sacco di cose altre cose interessanti, ma se non partecipate alla gara rimarrà solo una perdita di tempo e non saprete mai qual’è il vostro limite! Spegnete il PC e datevi da fare…è meglio un fallimento che un rimpianto!

L’altro punto riguarda il tempo. Nel filmato si pone l’attenzione sul fatto che non è mai troppo tardi per iniziare. Questo è vero ma è altrettanto vero un concetto opposto: non è mai troppo presto per iniziare. Nel momento in cui viviamo c’è l’abitudine di creare una scienza dietro ad ogni cosa e di immaginare delle barriere di know-how all’ingresso che spesso non esistono nella realtà. Cercate di uscire da questo schema mentale e convicervi che, per alcune attività, il triangolo provo, sbaglio e imparo è molto più produttivo del fare ore ed ore di formazione, magari con professori che non hanno mai fatto realmente quello che stanno spiegando. Moltissime aziende sono state fondate da persone che non avevano tutte le risposte, ma erano disposte a provare, a sbagliare e ad imparare dai propri errori.

DONE IS BETTER THAN PERFECT

Done is better than perfect (Katy Perry at Facebook HQ)

Done is better than perfect (Katy Perry at Facebook HQ)

Older posts Newer posts

© 2025 Lean Solutions

Theme by Anders NorenUp ↑